Fatturazione elettronica obbligatoria anche per i forfettari nel 2022?

Fatturazione elettronica obbligatoria anche per i forfettari nel 2022?

11/11/2021 

Con richiesta protocollata in data 31 marzo 2021 con la quale, la Repubblica Italiana ha chiesto l’autorizzazione all’Unione Europea di poter continuare ad imporre la fatturazione elettronica obbligatoria, gli organi dell’Unione Europea hanno avviato l’iter che porterà all’approvazione da parte del Consiglio Europeo.

La deroga sicuramente avrà dei margini più ampi rispetto al passato, infatti la richiesta da parte dell’Italia non si limita ad estendere per altri tre anni l’ambito di vigenza temporale dell’obbligo di fatturazione elettronica, ma ha come obiettivo quello di coinvolgere, come già anticipato, i soggetti passivi che si avvalgono della franchigia per le piccole imprese di cui all’articolo 282 della direttiva IVA, ovvero i contribuenti in regime dei minimi o forfettari.

L’estensione dell’obbligo di fatturazione elettronica ai contribuenti minimi e forfettari, per la quale è prevista l’autorizzazione formale da parte del Consiglio Europeo, non rappresenta tuttavia l’unica novità sostanziale. A decorrere dal 1° gennaio 2022 i soggetti passivi residenti o stabiliti nel territorio dello Stato, minimi e forfettari inclusi, escluse le operazioni per le quali sia stata emessa una bolletta doganale o emessa/ricevuta una fattura già in formato elettronico, dovranno inviare i dati relativi alle operazioni di cessione di beni e di prestazione di servizi, effettuate e ricevute verso e da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato, utilizzando il Sistema di Interscambio, secondo il formato della fattura elettronica oggi vigente.

Articolo di Massimo Testa

Cart

No products in the cart.

X